- EAGLERIDER\
- Informazione\
- Blog\
- 10 consigli per il tuo primo viaggio in moto in America
10 consigli per il tuo primo viaggio in moto in America
Posted On: Nov 26, 2018
INIZIA UNA PRENOTAZIONE
Hai appena prenotato oppure hai appena deciso di fare il tuo primo viaggio in moto in America! È difficile contenere l'entusiasmo, possiamo quasi sentirlo qui da Los Angeles. Stai per fare il viaggio della tua vita e mentre ci prepariamo per il ritiro della tua moto, ecco i nostri 10 consigli per la tua prima corsa in America.
1.
1. Abituarsi ad una nuova moto
Anche i piloti più esperti hanno bisogno di tempo per abituarsi alle caratteristiche di una moto diversa da quella che guidano normalmente. L'erogazione di potenza, la frenata e la dinamica di guida possono variare notevolmente tra modelli anche della stessa marca e categoria. Alcune persone hanno l'errata percezione che le Harley siano tutte uguali, mentre le moto con motore Milwaukee-Eight, pur trasmettendo sensazioni simili, hanno pesi, baricentri e altezze da terra che variano a seconda dei modelli. Queste caratteristiche sono spesso amplificate quando la moto è pesantemente caricata con un passeggero e un bagaglio per due persone.

Quindi, conoscere un po’ la moto su cui guiderai prima di affrontare un lungo viaggio può essere un modo saggio di investire il tuo tempo. Visita un concessionario della tua zona con il tuo compagno di viaggio e siediti sui modelli che stai prendendo in considerazione: ci saranno diversi livelli di capacità di bagaglio e di comfort per il passeggero a seconda della moto. Alcuni modelli hanno un'altezza della seduta che consente un appoggio a terra più stabile quando metti giù il piede.
Oppure, prendi in considerazione l’idea di venire in sede un giorno o due prima dell'inizio del viaggio e di noleggiare lo stesso modello di moto per provarlo in giro per la città - alcune moto hanno i parabrezza che possono essere staccati o scambiati per adattarsi alle diverse altezze dei piloti. Alcuni motociclisti, poi, potrebbero preferire una moto con pedana anziché con pedali poggiapiedi: sono piccole cose come questa che fanno la differenza in un lungo viaggio. Per ulteriori informazioni, leggi il nostro post su COME SCEGLIERE LA MOTO GIUSTA PER IL TUO VIAGGIO.
1.
Guidare sull’altro lato della strada e nelle rotatorie (per i nostri amici britannici e australiani)
I piloti che non hanno molta esperienza nel guidare sul lato destro della strada spesso manifestano ansia sul tempo necessario ad abituarsi alla guida diversa. In base alla nostra esperienza, la maggior parte dei piloti si abitua con poche ore di guida ed è perfettamente a proprio agio entro un paio di giorni. Un pilota che si senta meno sicuro può sempre parlare con il suo tour leader e chiedere di seguirlo per un po' per acquisire dimestichezza. Troverai poche rotatorie in America, e quando ne incontrai una, di solito questa si trova in un zona a velocità limitata, come il centro di una città.

3.Segnali di stop e semafori rossi
Una delle più grandi differenze, rispetto al Regno Unito, all’Europa e ad altri luoghi del mondo, che troverai in America sono i segnali di preavviso generalmente ridotti che trovi prima di un segnale di stop. Spesso non ci sono strisce dipinte sulla strada o luci intermittenti per avvertirti che sta arrivando un segnale di stop. Lo stesso vale per i semafori, con l'ulteriore preoccupazione che questi sono sospesi al centro dell’incrocio, quindi è necessario fermarsi PRIMA della luce. Fermarsi all’altezza del semaforo spesso significa ritrovarsi nel bel mezzo del traffico!
Quindi, spetta al motociclista avere un maggiore senso di consapevolezza di queste differenze: abbiamo visto piloti altamente qualificati correre ai segnali di stop e ai rossi al semaforo e poi dichiarare che non l'avevano mai fatto a casa - quindi per favore fai attenzione.
4. Le automobili non si accorgono delle moto
Nonostante una tradizione motociclistica nota in tutto il mondo, la maggior parte degli automobilisti americani è generalmente noncurante dei motociclisti. Non sempre il problema è che non vedono le moto; alcuni lo fanno e tuttavia non sentono la necessità di garantire ai motociclisti un po’di spazio in più o attenzione per farli viaggiare in sicurezza. Quindi, ancora una volta, spetta a te guidare in modo più prudente, per gestire bene il tuo istinto e anticipare i possibili pericoli.

Quando si guida in gruppo durante un tour, le dimensioni e la presenza del gruppo faranno sì che molti automobilisti concedano la precedenza ai motociclisti, ma non è sempre detto. Accertatevi che i vostri tour leader siano altamente addestrati a condurre in modo sicuro folti gruppi di motociclisti per molti giorni e per migliaia di chilometri. Ma alla fine della giornata, sei tu dietro il manubrio, ed è questo che fa la differenza.
5. Non farti distrarre dai gadge
Le moto da touring completamente accessoriate presentano una serie incredibile di funzioni: controllo della velocità, sistemi di intrattenimento musicale e di comunicazione, sospensioni regolabili, controllo della trazione e della stabilità, navigatore, ovvero tutti accessori che possono accrescere il piacere di guida. Ma possono anche essere causa di distrazione, che è l'ultima cosa di cui hai bisogno in moto. A soli 100 km/h, stai già viaggiando a circa 30 metri al secondo.
Pensa al pericolo che crei a te stesso e agli altri membri del gruppo attorno a te quando ti distrai per sfogliare il menu di un dispositivo per qualche secondo. L'abbiamo fatto tutti, siamo stati tutti tentati di modificare il GPS o di dare un’occhiata al cellulare mentre guidiamo. Ma, per favore, pensa alle conseguenze per te e gli altri se permetti a te stesso di farti distrarre dalla tecnologia mentre sei alla guida. Se necessario, segnala che devi fermarti e fai le regolazioni necessarie oppure fallo mentre sei fermo.
6. Rifornimento
Il rifornimento può essere complicato in America, poiché la maggior parte delle pompe richiede di inserire il codice postale statunitense per l'utilizzo con carta di credito. Dovrai spesso entrare nella stazione di rifornimento e ottenere una pre-autorizzazione per l’addebito in dollari sulla tua carta, per poi rifornirti di carburante fino a all’importo prescelto. Per i primi giorni, questo potrebbe essere complicato in quanto non avrai ancora familiarità con la quantità di carburante di cui hai bisogno, quindi autorizzerai più di quello che usi (il che non deve destare preoccupazione perché ti verrà addebitato solo quanto effettivamente erogato).p>
La buona notizia è che durante un tour guidato, non avrai questa preoccupazione poiché il carburante è incluso, ma se stai facendo un viaggio da solo o un semplice noleggio, questa sarà una piccola incombenza alla quale ti abituerai dopo pochi tentativi. Inoltre le pompe diesel sono verdi e quelle benzina nere, l'opposto rispetto alle pompe europee.
7. Variazioni climatiche
Tutti quelli che viaggiano in America dicono la stessa cosa: “Wow, questo paese è GRANDE!”. E quando si percorrono grandi distanze, su diversi terreni e con variazioni di quota, il clima varia considerevolmente. In alcune giornate inizierai a guidare di mattina indossando una giacca pesante e proseguirai in maglietta nel pomeriggio. È importante preparare le valigie di conseguenza: quando prenoti un tour, chiedi informazioni sulle variazioni di temperatura che incontrerai e assicurati di portare un equipaggiamento che soddisfi tali condizioni. Trattiamo l’argomento nel blog PREPARARE IL BAGAGLIO MINIMO. packing essentials in another blog post.

Porta un’attrezzatura comoda per la pioggia e assicurati di metterla in valigia in maniera da averla a portata di mano ogni giorno in strada: non vorrai scavare in borsa nel bel mezzo di un temporale a sorpresa! Le difficili condizioni meteorologiche possono essere fastidiose, ma possono anche aumentare il senso dell'avventura. Sembra che tendiamo sempre a ricordare i giorni più difficili in moto, mai quelli soleggiati!
8. Idratazione
Mantenersi adeguatamente idratati durante la guida è fondamentale per la tua sicurezza e quella del tuo passeggero. In particolare, nei mesi estivi e nei climi desertici, non devi trovarti in condizione di avvertire la sete: se inizi a sentirti assetato in sella, potresti già essere pericolosamente disidratato. Bevi molta acqua prima di partire al mattino e prepara una bottiglia d'acqua da un litro sia per te che per il tuo passeggero.
Fai un carico d’acqua a pranzo o integra con acqua di cocco, che è più costosa dell'acqua, ma apporta gli elettroliti persi. E assicurati di non esporre la pelle al sole diretto: il tuo corpo suderà per rinfrescarsi, e il sudore evapora immediatamente sulla pelle esposta, il che ti fa sudare ancora di più. Un "gilet leggero" può essere un lusso alle alte temperature, quindi sarebbe opportuno acquistarne uno quando sai che guiderai in condizioni di caldo estremo. Se fai parte di un tour guidato, invece, verrai rifornito dell’acqua necessaria.
9. Compilazione di un "Piano di viaggio" e buone pratiche di comunicazione
Se fai parte di un tour guidato, le tue guide avranno a portata di mano le informazioni relative ai contatti di emergenza nel caso in cui i tuoi familiari debbano essere avvertiti per un qualsiasi motivo. Sono anche addestrate al pronto soccorso e sanno come reagire alle emergenze. Se guidi una moto per un tour autogestito o un semplice noleggio, assicurati di condividere il tuo "piano di viaggio" con i tuoi familiari, per far sapere loro dove sarai giorno per giorno.
La rete mobile può essere molto carente nelle aree al di fuori dei maggiori centri abitati, ed è sempre bene informare qualcuno a casa dopo ogni tappa del viaggio. I motel hanno quasi sempre la connessione wi-fi disponibile, e, in caso contrario, puoi chiedere dove trovare in città un ristorante o un bar con wi-fi. Comunicare ogni giorno con i propri familiari dà loro la tranquillità di saperti al sicuro e permette loro di godersi indirettamente il tuo viaggio.
Learn more about planning, packing, and during-the-ride tips from our Ulteriori informazioni sulla pianificazione, sui bagagli e sugli accorgimenti durante il viaggio nei nostri 30 SUGGERIMENTI ESSENZIALI PER UN TOUR IN MOTO. .
10. Lascia spazio nelle valigie
Infine, siccome probabilmente tornerai a casa con molti ricordini del tuo tour, assicurati di lasciare spazio nel tuo bagaglio per tutto! Uno degli stratagemmi che abbiamo imparato nel corso degli anni è quello di portare con te abiti vecchi o usa e getta da abbandonare lungo la strada. Indossa una vecchia maglietta strappata per un giorno o due, poi gettala... quando arriverai alla destinazione finale, il tuo bagaglio sarà vuoto! Avrai quindi un sacco di spazio per cappelli, camicie, abbigliamento da moto e duty free!