- EAGLERIDER\
- Informazione\
- Blog\
- Andare in moto a differenti altitudini. Cosa è utile sapere
Andare in moto a differenti altitudini. Cosa è utile sapere
Posted On: Oct 19, 2018
INIZIA UNA PRENOTAZIONE
- Rimani idratato
- Usa la protezione solare
- Fermati frequentemente man mano che sali
- Sii pronto ai cambiamenti radicali di temperatura
- Conosci i tuoi limiti
Le migliori destinazioni per i motociclisti sono le zone con terreno spianato, strade sinuose, panorami spettacolari e pochissimo traffico. Molto spesso queste località di guida ideali si trovano in montagna o nelle loro vicinanze e questo può comportare radicali cambiamenti di altitudine. Spesso un giorno intero di guida include una varietà di posti a diverse altezze e questo richiede solo un po’ di pianificazione per assicurarsi di stare comodi in sella tutto il giorno.
MAGGIORE L’ALTITUDINE, PIÙ BASSA LA TEMPERATURA
La regola generale è che la temperatura scende di 6,5°C ogni 1000 metri di dislivello. Ciò significa che risalendo le Alpi delle Montagne Rocciose, ad esempio, puoi stare molto bene quando inizi il viaggio, ma arrivati a metà giornata potresti sentire le manopole surriscaldate per averle impostate al massimo, così come potresti sentire il bisogno di coprirti al meglio al di sotto dell’abbigliamento da moto.
Prevedere i cambi di quota nella tua giornata è particolarmente utile se stai pianificando un campeggio. Le oscillazioni di temperatura tendono ad essere più forti quanto più si sale, e se si trascorre la notte al di sopra di 2400 metri, le ore notturne possono essere particolarmente fredde. Le temperature di notte sotto lo 0 sono comuni in quota, specialmente in primavera e in autunno.

Le basse temperature notturne possono influire non solo sul comfort ma anche sull'affidabilità della tua moto. Non è raro che le moto siano refrattarie a partire a temperature vicine allo zero e molti viaggiatori si sono trovati costretti a spingere il proprio mezzo verso il sole e ad aspettare che questo si riscaldasse prima di partire.
I motociclisti vorranno pianificare il loro abbigliamento e gli strati di equipaggiamento di conseguenza, magari portando anche un cappello caldo da indossare quando non si è in sella. Se la moto non ha manopole riscaldate, vale la pena viaggiare con due paia di guanti: un paio estivo leggero ma resistente ed uno invernale. E non dimenticare l’abbigliamento intimo tecnico che è ottimo per assorbire l'umidità a bassa quota quando fa caldo e per darti calore e comfort quando fa freddo. L’intimo tecnico evita al tuo abbiglimento di sfregare direttamente sulla pelle, consentendo un maggiore comfort durante la guida
EFFETTI DELL'ALTITUDINE
Ognuno di noi è influenzato in modo diverso dai drastici cambiamenti di altitudine, e le esperienze personali possono anche variare enormemente da un viaggio all'altro e anche da un giorno all'altro. Il consumo di alcol la sera prima di guidare in quota contribuisce non solo ad una più rapida disidratazione, ma anche a una maggiore sensibilità.
I segni comuni di mal di montagna comprendono mal di testa, vertigini, fiato corto, letargia e generale sensazione di malessere. Questi sintomi non sono piacevoli da provare, e se si è in moto, possono produrre conseguenze pericolose. Se è vero che il mal di montagna non può essere sempre completamente eliminato, è anche vero che ci sono diversi fattori che hanno dimostrato di essere utili a farti sentire più a tuo agio prevenendo alcuni dei sintomi.

Paracetamolo, ibuprofene o aspirina possono essere usati per trattare i sintomi lievi di mal di testa mentre i farmaci anti-mal di viaggio possono essere utilizzati per trattare nausea o vomito nel caso si verifichino. Prima del viaggio puoi anche chiedere al tuo medico di prescriverti un farmaco per il mal di montagna, anche se il miglior rimedio è sempre darti tempo sufficiente ad ambientarti correttamente.
Se inizi ad avvertire questi sintomi, la cosa migliore è non salire di altitudine per 24-48 ore. Da’ al tuo corpo il tempo di adattarsi ai cambiamenti. Se i sintomi non migliorano o peggiorano, scendere di altitudine è l'unica opzione possibile. Una volta giù, aspetta che i sintomi scompaiano completamente prima di provare a risalire.
CONSIDERAZIONI DI CARATTERE MECCANICO
Se stai guidando una moto con carburatore, molto probabilmente le prestazioni del mezzo soffriranno per l'aumento di altitudine. La moto potrebbe comportarsi come se fosse affamata di carburante, ma in realtà più in alto si sale meno ossigeno c'è, quindi la tua moto è in effetti affamata d’aria, il che influenzerà il rapporto di combustione aria/benzina. Non spingere troppo la moto lungo le salite aiuterà a non danneggiare il motore.
Molte delle strade tortuose più lunghe del mondo sono in quota, quindi noi motociclisti dobbiamo salire per percorrerle. Puoi guidare ad altitudini maggiori durante il giorno, ma assicurati di passare la notte a quote più basse, fino a quando non sarai completamente a tuo agio. Rimanere idratato aiuterà non poco. Bevi molta acqua prima, durante e dopo aver guidato in quota, ed elimina l'alcol il giorno prima e durante la tua permanenza ad altezze poco confortevoli. Riposati quanto è necessario, poi esci e goditi un'altra fantastica giornata in sella alla tua moto.