The Italian Job
Guidati Viaggio - 15 Giorni/ 14 Notti
Panoramica
2099 miglia
3358.4 chilometri
Estate, Primavera
55 - 85 °F
12.8 - 29.4 °C
Un viaggio attraverso la storia nella patria di alcune delle opere d'arte e sculture più influenti al mondo, oltre a un'esperienza culinaria unica. Vivi lo stile di vita affascinante dell'Italia con la sua cultura, cucina e campagna uniche. Il meglio dell'Italia vissuto su una motocicletta.
Trasforma il tuo viaggio in un entusiasmante Tour in Harley scegliendo uno dei nostri incredibili modelli Harley come la Harley-Davidson Road Glide Special, Harley-Davidson Street Glide Special, Harley-Davidson Road Glide Ultra, Harley-Davidson Electra Glide Limited, Harley-Davidson Heritage Softail Classic, oppure per un'esperienza di guida diversa, opta tra i nostri modelli sport touring come la BMW R 1250 GS, Harley-Davidson Pan America 1250, BMW R 1200 RT, BMW R 850 GS, BMW R 1250 GS Adventure, o la KTM 1290 Super Adventure.
Scopri come puoi risparmiare fino al €8,451.09!
Prenota il Tuo Viaggio
A Partire Da €4,582.78
Seleziona Moto
Includi Moto
Seleziona Pacchetto di Viaggio
Numero di Pacchetti Viaggio
Scopri come puoi risparmiare fino al €8,451.09!
Itinerario del Viaggio
The Italian Job
Giorno 1
0 mi/0 km
Treviglio, Italia - Arrivo
Benvenuto in una delle città più antiche del mondo: Milano, in Italia. Se vieni da ovest, ti sarà di grande aiuto trascorrere una notte in albergo prima del tour, sia per abituarti al cambio di fuso orario che per dare un’occhiata alla città. Visitare le piazze, le chiese e le gallerie ti farà cominciare la tua avventura in modo appropriato. Nel pomeriggio incontrerai la tua guida e gli altri membri del gruppo, per essere informato sul programma del tour e apprendere le regole e le istruzioni per una guida sicura. Più tardi, parteciperai ad una meravigliosa cena di benvenuto presso il Barraqda Style Restaurant e poi di nuovo in hotel per una bella notte di riposo
Giorno 2
239 mi/382.4 km
Trevigilo- Siena
La tua straordinaria avventura italiana inizia oggi con un giro attraverso la "Pianura Padana", una vasta pianura agricola in Emilia Romagna. Un giro panoramico sui monti dell'Appennino ci farà arrivare nel cuore di Pisa, sede della famosa torre pendente e di Piazza dei Miracoli. Dopo aver scattato alcune foto memorabili riprenderemo la nostra corsa attraverso le colline e ci fermeremo nella bellissima Volterra per un tradizionale pranzo rustico. Una cavalcata panoramica attraverso le colline del Chianti, il vino rosso più famoso d'Italia, ci porterà fino a Siena, dove pernotteremo
Giorno 3
150 mi/240 km
Siena - Viterbo
Stamattina faremo una passeggiata per le strade di Siena, la "Citta`del Palio", tra le più belle d'Italia. Passeggiare per le sue "contrade" sarà come tornare indietro di qualche secolo, fino all'epoca medievale, immersi nelle sue testimonianze storiche e culturali. Siena, dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO, è la sede della prima banca al mondo, ancora attiva ad oggi. È ora di tornare a sella e godersi il viaggio attraverso l'incantevole campagna toscana, verso Montalcino e lungo i suoi infiniti vigneti, dove pranzeremo, e poi fino a Viterbo, dove pernotteremo
Giorno 4
250 mi/400 km
Viterbo- Costiera Amalfitana
Stamattina lasciamo Viterbo, guidando lungo le colline del sistema montuoso dell'Appennino, attraverseremo il Lazio e la Campania, raggiungeremo il cuore del sud Italia, la costiera amalfitana, famosa in tutto il mondo per essere il posto più bello e romantico. Sfrecceremo lungo la costa, attraversando meravigliose località come Vico Equense, Sorrento e, ultimo ma non meno importante, Positano, l'amata città del regista Zeffirelli. Amalfi, patrimonio mondiale dell'UNESCO, una delle antiche 4 repubbliche marinare, dà il nome alla costa in cui è incastonata, un luogo magico dove il profumo dei limoni e dei cedri ti danno il benvenuto. La Costiera Amalfitana è una destinazione turistica famosissima nella regione e in Italia nel suo complesso, attirando migliaia di turisti ogni anno. Nel 1997, la Costiera Amalfitana è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Giorno 5
0 mi/0 km
Costiera amalfitana - Giorno libero
Il nostro primo giorno di relax! Oggi avremo la possibilità di visitare l'isola di Capri, facilmente raggiungibile in aliscafo, oppure Pompei, l'antica città romana ai piedi del Vesuvio, la cui eruzione l'ha completamente sepolta nell'anno 79 a.C. Il cibo locale è a dir poco eccezionale, quindi assicurati di assaggiare le prelibate specialità locali
Giorno 6
220 mi/352 km
Costiera Amalfitana - Maratea
Dopo una meritata giornata di relax siamo pronti per dirigerci a sud lungo la costa che si affaccia sul Mar Tirreno meridionale, fino a raggiungere la storica città di Agropoli e fermarci qui per il pranzo, magari gustando alcune specialità di pesce. Da qui, raggiungeremo Maratea, una bellissima città del sud, arroccata sulle colline che si affacciano sul mare. Fu in questa regione che nacque il nome "Italia", parola di origine greca, successivamente esteso anche al resto della penisola.
Giorno 7
170 mi/272 km
Maratea - Matera
Oggi attraverseremo il Parco Nazionale del Pollino, casa degli alberi più antichi d'Europa, nel cuore della Basilicata, una destinazione turistica emergente, nota soprattutto per la città di Matera, nominata Capitale Europea della Cultura del 2019, il cui quartiere storico dei “Sassi" è diventato Patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1993
Giorno 8
80 mi/128 km
Giro di un giorno nei dintorni di Matera
In tarda mattinata faremo un giro nella località di Alberobello, dove ci fermeremo per pranzare all'interno di uno dei suoi caratteristici "trulli", anch'essi patrimonio dell'umanità. Quando torneremo, potrai visitare i famosi Sassi di Matera ed esplorerai la città sotterranea. I Sassi hanno origine in un insediamento fatto di caverne preistoriche, e sono considerati tra i primi insediamenti umani in territorio italiano. Molti di loro sono davvero poco più di piccole caverne, e in alcune punti, le strade passano sopra gruppi di abitazioni. Negli anni '50, come parte di una politica volta a eliminare l'estrema povertà dei Sassi, il governo italiano usò la forza per ricollocare la maggior parte della popolazione dei Sassi presso nuovi alloggi pubblici nella attuale città moderna, allora in via di sviluppo. Fino alla fine degli anni '80 i Sassi erano ancora considerati un'area povera, poiché le sue abitazioni erano, e nella maggior parte dei ancora casi sono, inabitabili e cadenti. L'attuale amministrazione locale, tuttavia, ha intuito il potenziale turistico della zona e ha promosso la ristrutturazione dei Sassi facendone una caratteristica attrazione, anche con l'aiuto del governo italiano, dell'UNESCO e di alcune famose produzioni Hollywoodiane.
Giorno 9
210 mi/336 km
Matera - Vieste
Stamattina partiamo presto e ci dirigiamo verso nord, attraversando la Basilicata e poi verso la Puglia. Si stima che qui vi siano dai 50 ai 60 milioni di ulivi e la regione rappresenti da sola il 40% della produzione italiana di olio d'oliva. Faremo una breve sosta per il pranzo nella bellissima Manfredonia, poi, nel pomeriggio, arriveremo a Vieste, la città più ad est sul promontorio del Gargano.
Giorno 10
220 mi/352 km
Vieste- Montegranaro
Sfrecciando lungo il mare Adriatico, ci lasciamo la Puglia alle spalle, attraversando il Gargano, e passiamo attraverso il Molise e l'Abruzzo. Ci fermeremo a pranzo a Pescara, luogo di nascita dello scrittore Gabriele D'Annunzio. Il nostro giro pomeridiano ci vedrà raggiungere le Marche, precisamente nel comune di Montegranaro: avremo il tempo di visitare questa città costiera, dove pernotteremo.
Giorno 11
210 mi/336 km
Montegranaro - Gubbio
Da Montegranaro salutiamo il mare e ci dirigiamo verso l'entroterra attraverso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in Umbria, soprannominato dai suoi abitanti "il centro del mondo". Arriveremo ad Assisi, la città di San Francesco, Patrono d'Italia e luogo di nascita dei padri francescani. Arroccato sulla collina del Monte Subasio, ammireremo la Basilica di San Francesco. Un giro tra le colline umbre ci porterà al Lago Trasimeno, il più grande dell'Italia centrale, famoso per la vittoria di Annibale sulla legione romana nel tentativo di conquistare l'Impero. Quindi, ci dirigeremo verso Gubbio, nel cuore dell'Umbria, dove passeremo la notte.
Giorno 12
130 mi/208 km
Gubbio - Firenze
Da Gubbio in Umbria rientreremo in Toscana, guidando attraverso Arezzo e dirigendoci verso San Gimignano, in Val d'Elsa, famosa per i suoi paesaggi incontaminati. Il pranzo a San Gimignano è d'obbligo. Famosa per le sue cento torri e patrimonio dell'Unesco, San Gimignano è l'esempio più antico del mondo di città del periodo comunale. Ripartiamo, lasciandoci alle spalle questo incredibile villaggio, solo per raggiungere Firenze, artisticamente parlando, la città più importante d'Italia.
Giorno 13
0 mi/0 km
Giro di un giorno nei dintorni di Firenze
Firenze era uno dei maggiori centri europei per il commercio e la finanza in epoca medievale, nonché una delle città più ricche di quell'epoca. È considerata la culla del Rinascimento ed è stata definita "l'Atene del Medio Evo." Dal 1865 al 1871 la città fu capitale del Regno d'Italia appena costituito: il dialetto fiorentino costituisce la base dell’attuale italiano e diventa la lingua della cultura in tutta Italia, grazie al prestigio dei capolavori di Dante Alighieri, Petrarca, Giovanni Boccaccio, Niccolò Macchiavelli e Francesco Guicciardini.La città attira milioni di turisti ogni anno e il Centro Storico di Firenze è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1982. La città è nota per la sua cultura, l'arte e l'architettura rinascimentale, nonché per i monumenti. Firenze è sede di numerosi musei e gallerie d'arte, come la Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti, ed esercita ancora un'influenza nei campi dell'arte, della cultura e della politica. Grazie al patrimonio artistico e architettonico, Firenza è stata dichiarata da Forbes una delle città più belle del mondo
Giorno 14
220 mi/352 km
Firenze - Treviglio
Goditi un giro mattutino e il pranzo a Firenze prima di dirigerti verso l'Appennino per il nostro viaggio verso la destinazione finale. Dalla Toscana attraverso l'Emilia Romagna fino alla Lombardia: sfortunatamente è il momento di concludere la nostra straordinaria avventura italiana. Restituiremo le moto e ci prepareremo a condividere alcune storie e i più bei ricordi di questo viaggio durante la nostra cena di addio. E’ ora di augurarti buon viaggio e speriamo di rivederti presto per un'altra grande cavalcata in Italia.
Giorno 15
0 mi/0 km
Milano - Giorno della Partenza - Partenza
Trasferimento da Eaglerider Milano all'aeroporto e volo di ritorno.