Tour Guidati
Alpi e Dolomiti - Parte 1
8 giorni / 7 notti • Guidati • 622 miglia / 995.2 km • 65 - 95 °F / 18.3 - 35 °C
** Il tour è consigliato per motociclisti esperti **
Il tour delle Alpi e Dolomiti parte 1 è quasi privo di tratti autostradali, privilegiando strade panoramiche e tortuose. Percorrerai i passi più belli delle Dolomiti in Italia, godendo delle valli, dei laghi e di molte curve a gomito! Ultimo ma non meno importante, il Lago di Como, il gioiello italiano, dove sarai accolto dalla sua bellezza, e Milano, la capitale della moda.
Trasforma il tuo viaggio in un emozionante tour in Harley scegliendo uno dei nostri incredibili modelli Harley, come la Harley-Davidson Electra Glide, la Harley-Davidson Heritage Softail Classic, la Harley-Davidson Street Glide, la Harley-Davidson Tri Glide Ultra, la Harley-Davidson Road Glide, la Harley-Davidson Street Glide Touring Edition, la Harley-Davidson Road Glide Ultra, la Harley-Davidson Road Glide Tou, o per un'esperienza di guida diversa, scegli uno dei nostri modelli sport touring come la Triumph Bonneville T100, la BMW R nineT Urban G/S, la Triumph Scrambler.
day 1
Treviglio - Arrivo
0 miglia / 0 km
Arrivo all'Aeroporto di Milano o Bergamo. Nel pomeriggio, registrazione delle moto presso la sede EagleRider e, dopo una rapida orientazione sulle moto, incontro con i nostri guide turistiche. Cena di benvenuto al ristorante della sede EagleRider e pernottamento a Treviglio.day 2
Treviglio – Trento
122 miglia / 195.2 km
Partenza per Trento, la porta delle Dolomiti. Lungo il tragitto, sosta al Lago d'Iseo. Conosciuto come Sebino, è il quarto lago più grande della Lombardia ed è alimentato dal fiume Oglio. Successivamente, viaggio verso il Lago di Garda, il lago più grande del Nord Italia, lungo la splendida Strada Gardesana occidentale, costruita tra il 1929 e il 1931. La strada tortuosa lungo il lago attraversa diversi pittoreschi paesi e offre panorami mozzafiato. Uscendo da quest'area, entriamo in una valle di vigneti e vediamo le prime viste delle montagne e dei castelli, mentre arriviamo nella città di Trento per goderci un meritato riposo dopo il primo giorno. Pernottamento a Trento.day 3
Trento – Cortina d’Ampezzo
131 miglia / 209.6 km
Questa mattina attraverseremo le valli della regione Trentino Alto Adige. Ci saranno molte occasioni per fermarsi e ammirare il panorama dai passi di montagna: il Passo Rolle, che collega le valli di Primiero e Fiemme (2.000 m s.l.m.), la Forcella Aurine (1.299 m s.l.m.), un passo alpino nella provincia di Belluno (regione Veneto), e l’imponente Passo Giau (2.300 m s.l.m.), con ben 29 tornanti per raggiungerlo, considerato uno dei passi più belli delle Dolomiti. È difficile descrivere a parole ciò che vedrete, ma in sostanza sarà proprio come ve lo immaginate… solo meglio, e con strade spettacolari! Pernottamento a Cortina d’Ampezzo, una famosa località di montagna conosciuta come la "perla delle Dolomiti".day 4
Cortina d’Ampezzo – Ortisei
78 miglia / 124.8 km
Check-out e partenza in moto verso il Lago di Misurina, che riflette le pendici sud-orientali delle Tre Cime di Lavaredo. Si prosegue poi verso il Passo Cimabanche, situato tra le regioni Veneto e Trentino-Alto Adige. Da lì si raggiunge il Passo di Valparola e si continua verso uno dei gruppi montuosi più importanti delle Dolomiti: il Gruppo del Sella, senza dubbio tra i più spettacolari e iconici delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Attorno al Gruppo del Sella percorreremo i seguenti passi: Passo Campolongo (1870 m), Passo Pordoi (2.239 m) e Passo Sella (2.218 m). Pernottamento a Ortisei.day 5
Ortisei – Livigno
131 miglia / 209.6 km
Lasciamo Ortisei e ci dirigiamo verso la Val Venosta, una regione montuosa circondata da imponenti vette, fitte foreste, ampie valli laterali e un ampio fondale vallivo in Alto Adige. Un luogo da non perdere è il Lago di Resia: il lago è famoso per il campanile di una chiesa del XIV secolo sommersa. Numerose leggende circondano l'inondazione e il campanile. Nel linguaggio colloquiale, a volte si può ancora sentire suonare le campane dal profondo! La Val Venosta è una regione montuosa benedetta dal sole, circondata da vette imponenti, fitte foreste, ampie valli laterali e un grande fondale vallivo. Successivamente, ci dirigiamo verso Livigno dove passeremo la notte.day 6
Livigno – Como Lake
91 miglia / 145.6 km
Lasceremo Chur e seguiremo una strada di montagna che costeggia dighe e laghi, verso le località sciistiche che in estate diventano terra di pascolo per escursionisti e mountain-biker. Le strade sono tortuose, panoramiche e un puro piacere di guida. Attraverseremo dal lato tedesco a quello italiano della Svizzera, usciremo dalle Alpi e ci fermeremo alle piscine naturali di Lavertezzo, prima di rientrare in territorio italiano al Lago Maggiore, dove ceneremo e ci riposeremo per la giornata.day 7
CComo Lake- Milan
69 miglia / 110.4 km
Oggi è tutto dedicato ai laghi: attraversiamo uno, per percorrerne uno, per arrivare a un altro! Attraversiamo il Lago Maggiore con un traghetto per approdare sulla sua sponda lombarda e fare un giro tornando in Svizzera, dove percorreremo la sponda settentrionale del Lago di Lugano. Una strada relativamente breve ma molto bella e panoramica che ci porta direttamente al Lago di Como, dove siamo accolti dalle sue ville e dai suoi panorami. Percorriamo la sua sponda occidentale seguendo la costa per attraversare Como e poi fare una sosta a Bellagio, la famosa città con le sue eleganti ville e le strade lastricate. Da lì torniamo verso Eagle Rider Milano per concludere questo fantastico viaggio con una vera celebrazione.day 8
Partenza - Arrivo
0 miglia / 0 km
Check-out e partenza dall'Italia. Assicurati di farcelo sapere se desideri trascorrere qualche giorno a Milano o tenere la tua moto EagleRider ancora un po' più a lungo, e provvederemo a organizzare tutto per te.
a partire da €2,629.44
Jul 18, 2026
1
Pacchetti
Non ti verrà ancora addebitato nulla
€2,629.44 a persona